Tutto sul nome JACOPO PIETRO

Significato, origine, storia.

Il nome Jacopo Pietro ha origini italiane e significa "sopravvivente". È formato dai due nomi Jacopo e Pietro, entrambi di origine ebraica.

Jacopo è un nome che deriva dall'ebraico Jacob, che significa "colui che segue o prende il posto dell'altro". È anche associato alla figura biblica di Giacobbe, il padre del popolo israelita. Nel corso dei secoli, questo nome è stato adottato dalle comunità ebraiche in tutta l'Italia e poi christianizzato dai cattolici.

Pietro, invece, ha origini greche e significa "roccia" o "pietra". Questo nome è associato alla figura di San Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Nel corso dei secoli, il nome Pietro è stato molto popolare tra i cattolici italiani.

Il nome Jacopo Pietro non è molto comune in Italia, ma ha una certa diffusione nella zona del nord-est, dove ci sono state comunità ebraiche importanti nel corso della storia.

In sintesi, Jacopo Pietro è un nome di origine ebraica che significa "sopravvivente" ed è formato dai due nomi Jacopo e Pietro. È stato adottato dalle comunità ebraiche in Italia e poi christianizzato dai cattolici, ma non ha mai raggiunto una grande popolarità.

Popolarità del nome JACOPO PIETRO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulla nome Jacopo Pietro dimostrano che questo nome è stato abbastanza popolare in Italia fino a poco tempo fa, ma ora sembra essere meno comune.

Nel 2008, ci sono state 10 nascite con il nome Jacopo Pietro, ma solo 2 nel 2022. In totale, ci sono state 12 nascite con questo nome in Italia negli ultimi 14 anni.

È importante ricordare che le tendenze dei nomi possono variare da un anno all'altro e da una regione all'altra. Ad esempio, Jacopo Pietro potrebbe essere più popolare in alcune regioni dell'Italia rispetto ad altre.

In generale, scegliere un nome per il proprio figlio è una decisione personale molto importante e dipende dalle preferenze individuali e dalle tradizioni familiari. Tuttavia, queste statistiche possono fornire alcune informazioni interessanti sulle tendenze dei nomi attuali e passati in Italia.